Il corso avanzato si tiene generalmente nel secondo trimestre dell’anno e consiste in incontri della durata minima di tre ore, che possono essere teorici o pratici.
Ogni sessione è strutturata come un workshop che include una parte teorica seguita da una pratica, incentrata su un tema specifico per esplorarlo a fondo.
Gli incontri sono rivolti ad allievi con almeno una conoscenza fotografica di base e si concentrano su argomenti complessi o poco esplorati nei corsi base.
Non c’è materiale didattico specifico, solo in alcuni casi sono fornite delle schede informative simili a quelle usate nel corso base.
Sono previsti alcuni moduli aggiuntivi che saranno sviluppati in base alle richieste.
Lightroom
Modulo 1: Archiviazione e Catalogazione
- Settaggio del programma
- Interfaccia
- Creazione di un Archivio Fotografico: Tecniche per organizzare e catalogare le foto in modo efficiente.
- Gestione dei Metadati: Utilizzo dei metadati per migliorare la ricerca e la gestione delle immagini.
- Backup e Sicurezza: Strategie per proteggere e salvaguardare il tuo archivio fotografico
Modulo 2: Post-Produzione con Lightroom
- Strumenti di Sviluppo: Approfondimento sugli strumenti di sviluppo di Lightroom per migliorare la qualità delle immagini.
- Correzione del Colore : Tecniche avanzate per la correzione del colore e l’ottimizzazione del bilanciamento del bianco.
- Editing Avanzato: Utilizzo di maschere, filtri e pennelli per ritocchi dettagliati.
- Esportazione: Preparazione delle immagini per diverse destinazioni d’uso, come stampa e web.
Modulo 3: Fotografia tematica in studio
- Fotografia di Ritratto in studio con l’utilizzo dei flash e utilizzo del tetering: Sessioni di ritratto in studio per sviluppare tecniche di illuminazione e composizione e gestione della modella.
- Feedback e Revisione: Sessioni di revisione e feedback con il docente per migliorare ulteriormente le tue competenze.
Modulo 4: Fotografia tematica in studio
- Fotografia di Still life in studio con di illuminazione a led e utilizzo del tetering: Sessioni di Still life in studio per sviluppare tecniche di illuminazione e composizione.
- Feedback e Revisione: Sessioni di revisione e feedback con il docente per migliorare ulteriormente le tue competenze.
Modulo 5: Fotografia tematica in esterni (ogni tema è un workshop a se stante)
- Fotografia di Ritratto in esterni con l’utilizzo di pannelli riflettenti: Sessioni di ritratto in esterni sviluppare tecniche di illuminazione e composizione e gestione della modella.
- Fotografia Paesaggistica: Uscite in location naturali per catturare paesaggi mozzafiato.
- Fotografia Urbana: Esplorazione delle città per scoprire e fotografare l’architettura e la vita urban
- Fotografia Notturna: Uscite serali per imparare a gestire la luce artificiale e catturare immagini notturne suggestive.
Questi corsi è sono ideati per fotografi che vogliono ampliare le proprie competenze e capacità, sia nella gestione delle immagini che nella post-produzione avanzata, ponendo particolare enfasi sulle esercitazioni pratiche per applicare ciò che è stato insegnato.
M.M.