N.B. L’Associazione foto culturale G. Magnani declina ogni responsabilità per danni o malfunzionamenti causati da software o informazioni scaricate dai siti menzionati in questa pagina.
Questa pagina offre una panoramica degli strumenti disponibili per i fotografi. Non pretende di essere un elenco completo, ma mira a fornire informazioni utili.
Recensioni e news

Dpreview
Il sito è un’eccellente risorsa che offre numerose recensioni, articoli e notizie. È sicuramente un punto di riferimento nel settore. Nelle recensioni degli obiettivi, si distingue particolarmente lo strumento interattivo che permette di valutare la nitidezza, il contrasto e l’aberrazione cromatica delle lenti in base all’apertura del diaframma e alla lunghezza focale. Questo strumento è semplice, intuitivo e di grande utilità.

Photozone
Un altro sito offre recensioni serie e dettagliate su numerosi obiettivi, oltre a articoli tecnici molto interessanti sulla tecnologia digitale nella fotografia..

The digital picture
Fondato oltre vent’anni fa, questo sito fornisce consigli chiari, affidabili e recensioni indipendenti su fotografia e attrezzature a milioni di persone ogni anno. Presenta test approfonditi sull’attrezzatura fotografica, in particolare Canon, e offre consigli su come utilizzarla. È un sito da consultare regolarmente per sfruttare le sue vaste risorse e rimanere aggiornati sulle ultime novità nel campo della fotografia.
Software per il ritocco delle immagini

Lightroom
Adobe Lightroom è un software di editing fotografico molto potente e versatile. Ecco alcune delle sue principali funzioni:
- Organizzazione delle foto: Puoi importare, catalogare e organizzare le tue foto in modo efficiente.
- Editing avanzato: Offre strumenti per regolare esposizione, contrasto, colore, nitidezza e molto altro.
- Tethering: Supporta il tethering, che consente di collegare la fotocamera al computer per visualizzare e modificare le immagini in tempo reale durante lo scatto.
- Preset e filtri: Puoi applicare preset e filtri per ottenere effetti specifici con un solo clic.
- Ritocco: Strumenti per rimuovere imperfezioni, correggere occhi rossi e fare altre modifiche dettagliate.
- Sincronizzazione: Puoi sincronizzare le tue modifiche su tutti i tuoi dispositivi tramite il cloud.
- Condivisione: Facilita la condivisione delle tue foto sui social media o tramite link.
Lightroom è particolarmente apprezzato dai fotografi professionisti e dagli appassionati per la sua capacità di migliorare significativamente la qualità delle immagini.
Adobe Photoshop Lightroom, noto semplicemente come Lightroom, è un software di editing fotografico sviluppato da Adobe Systems. Il progetto Lightroom ebbe inizio prima del 2002 sotto il nome in codice “Shadowland”. La prima versione beta, Beta 1, fu lanciata il 9 gennaio 2006 solo per Mac OS X. Il 18 luglio 2006, con la Beta 3, fu introdotto il supporto per Microsoft Windows. La prima versione ufficiale, Lightroom 1.0, fu pubblicata il 19 febbraio 2007. Il software era destinato a supportare i fotografi professionisti nella gestione di volumi elevati di immagini nel flusso di lavoro di post-produzione. Con gli anni, Lightroom si è costantemente sviluppato, arricchendosi di nuove funzionalità e miglioramenti. Per esempio, la versione 4.4 ha presentato strumenti avanzati per la correzione del colore e la gestione dei metadati. . Lightroom è divenuto uno strumento indispensabile per fotografi in tutto il mondo, offrendo la possibilità di organizzare e modificare le immagini in maniera efficiente e non distruttiva.
Ne esistono due versioni LrC “Classic” indicato per i comuni lavori di post produzione e Lr una versione ligth sul cloud per elaborazioni più semplici.

Capture one
Capture One è un software di fotoritocco professionale sviluppato da Phase One. È particolarmente apprezzato dai fotografi professionisti per le sue potenti funzionalità di editing e gestione delle immagini. Ecco alcune delle sue caratteristiche principali:
- Qualità dell’immagine: Offre un’eccellente qualità di rendering delle immagini, con strumenti avanzati per la correzione del colore e la gestione del contrasto.
- Strumenti di editing: Include strumenti di ritocco avanzati, come la regolazione della luminosità, del contrasto, della saturazione e molto altro.
- Tethering: Offre una delle migliori soluzioni per il tethering, permettendo di connettere la fotocamera al computer per visualizzare e modificare le immagini in tempo reale durante la sessione di scatto.
- Catalogazione: Fornisce potenti strumenti di catalogazione per organizzare e gestire grandi librerie di immagini.
- Preset e stili: Offre una vasta gamma di preset e stili per applicare rapidamente effetti specifici alle immagini.
Capture One è noto per la sua capacità di gestire file RAW di alta qualità e per la sua interfaccia utente intuitiva, che facilita il flusso di lavoro dei fotografi.
Capture One è un software di fotoritocco professionale sviluppato da Phase One, una società danese fondata nei primi anni ’90. Inizialmente, Capture One è stato creato nel 1994 come strumento per la conversione di file RAW per le fotocamere Phase One. Nel corso degli anni, il software si è evoluto per supportare anche le fotocamere di altri marchi come Canon, Nikon, Sony e Fujifilm. Nel 2020, Capture One è diventato un’azienda indipendente dopo l’acquisizione di Phase One da parte dell’investitore di private equity nordico Axcel. Questo ha permesso a Capture One di crescere ulteriormente e di affermarsi come uno dei software di fotoritocco più potenti e apprezzati sul mercato. Capture One è noto per la sua eccellente qualità di rendering delle immagini e per i suoi strumenti avanzati di editing, che lo rendono una scelta popolare tra i fotografi professionisti.

Photoshop
Adobe Lightroom è un software di editing fotografico estremamente potente e flessibile, noto per essere stato il primo programma sviluppato per l’elaborazione di immagini e la creazione di grafica professionale. Ecco le principali funzioni:
- Editing avanzato: Offre strumenti per regolare esposizione, contrasto, colore, nitidezza e molto altro.
- Ritocco: Strumenti per rimuovere imperfezioni, correggere occhi rossi e fare altre modifiche dettagliate.
Lightroom è particolarmente apprezzato dai fotografi professionisti e dagli appassionati per la sua capacità di migliorare significativamente la qualità delle immagini.
Adobe Photoshop è nato nel 1987 quando Thomas Knoll, uno studente di dottorato dell’Università del Michigan, iniziò a scrivere un programma su Macintosh Plus per visualizzare immagini in scala di grigi su uno schermo monocromatico. Questo programma, chiamato inizialmente “Display”, attirò l’attenzione di suo fratello John Knoll, che lavorava presso Industrial Light & Magic. Insieme, i due fratelli svilupparono ulteriormente il programma e lo ribattezzarono “ImagePro”.
Nel 1988, Adobe Systems acquistò la licenza per distribuire il software, che venne rinominato “Photoshop”. La prima versione di Adobe Photoshop fu rilasciata nel 1990 per Macintosh. Da allora, Photoshop è diventato uno standard nel settore del fotoritocco e della grafica digitale, evolvendosi continuamente con nuove funzionalità e miglioramenti.
Oggi, Photoshop è utilizzato da milioni di professionisti e appassionati in tutto il mondo per creare e modificare immagini, grafica e molto altro. La sua influenza è tale che il termine “photoshoppare” è entrato nel linguaggio comune per indicare la modifica digitale delle immagini.
Ci sono diversi programmi alternativi a Lightroom e Capture One che offrono potenti strumenti di editing e gestione delle immagini. Ecco alcune delle migliori opzioni:
- Luminar Neo: Conosciuto per le sue capacità di editing basate sull’intelligenza artificiale, Luminar Neo è ideale per chi cerca un approccio semplice ma potente all’editing fotografico.
- ON1 Photo RAW: Offre eccellenti strumenti di organizzazione e editing delle foto, con un’applicazione per smartphone/tablet che facilita il flusso di lavoro.
- DxO PhotoLab: Ottimo per la correzione del colore e il ritocco avanzato, con strumenti assistiti dall’intelligenza artificiale per la riduzione del rumore.
- CyberLink PhotoDirector 365: Un’alternativa completa a Lightroom, con strumenti di editing avanzati e un’interfaccia ben progettata per organizzare le tue foto.
- Affinity Photo: Perfetto per i professionisti attenti al budget, offre una vasta gamma di funzionalità di editing a un prezzo accessibile.
- GIMP: Un’opzione open-source molto potente, ideale per chi cerca un software gratuito con funzionalità avanzate.
- darktable: Un’altra eccellente alternativa open-source, particolarmente apprezzata per la sua capacità di gestione dei file RAW.
- Photopea offre un Drag & Drop estremamente funzionale. Si apprezza la facilità di esportazione dei file e l’utilizzo dei livelli, che lo rendono simile ai più rinomati software di fotoritocco disponibili sul mercato. Anche nella sua versione gratuita, Photopea risulta molto affidabile, sebbene richieda molte risorse e dipenda dal sistema operativo del computer in uso, dato che è un programma accessibile online. È anche molto comoda la possibilità di condividere e gestire i file di lavoro tramite Google Drive e Dropbox.
Questi programmi offrono una varietà di strumenti e funzionalità che possono soddisfare le esigenze di diversi tipi di fotografi, dai principianti ai professionisti.
Non dimentichiamo che la maggior parte dei produttori di macchine fotografiche di marchi noti offrono anche software di elaborazione e gestione delle immagini, generalmente gratuiti.
Sebbene questi programmi non siano dotati di tutte le funzionalità di software più famosi come Lightroom o Capture One, presentano il significativo vantaggio di essere sviluppati dagli stessi produttori, garantendo così per ogni marchio il massimo in termini di sviluppo dei file RAW e di elaborazione delle immagini.
Grandi marchi

Canon

Fuji
Fujifilm, nota anche come Fuji, è una storica azienda giapponese nel campo della fotografia e dell’imaging. Fondata il 20 gennaio 1934 come Fuji Photo Film Co., Ltd., mirava a produrre pellicole fotografiche per il mercato interno. Durante la Seconda Guerra Mondiale, estese la produzione a materiali fotosensibili e lenti ottiche. Nel 1948, lanciò la sua prima macchina fotografica, la Fujica Six IA. Negli anni ’60 e ’70, Fujifilm proseguì con l’innovazione, introducendo prodotti come la pellicola a colori e le fotocamere reflex. Nel 1982, introdusse il Minilab, un sistema di stampa e sviluppo per i laboratori fotografici. Pioniera nella fotografia digitale, nel 1986 lanciò la prima macchina fotografica monouso, la Fujicolor QuickSnap, seguita dalla serie di fotocamere digitali S negli anni 2000. Attualmente, Fujifilm è un’azienda diversificata attiva in vari settori, inclusi fotografia, apparecchiature mediche e biotecnologia.

Gitzo
Gitzo è celebre per la fabbricazione di treppiedi e supporti fotografici di elevata qualità. Fondata in Francia nel 1917 da Arsène Gitzhoven, l’azienda iniziò producendo fotocamere, scatti flessibili, otturatori e dorsi porta pellicola. Durante la Seconda Guerra Mondiale, le attività di Gitzo furono interrotte, ma ripresero dopo il conflitto, focalizzandosi sui treppiedi dagli anni ’50. Con il ritiro di Arsène Gitzhoven nel 1960, la gestione passò a sua figlia Yvonne Plieger e suo marito, che continuarono a sviluppare treppiedi e teste di qualità superiore. Nel 1992, Gitzo si unì al Gruppo Videndum, noto anche come The Vitec Group, specializzato in attrezzature per professionisti della fotografia, broadcast e cinema. Oggi, Gitzo continua a essere un leader nel suo settore, utilizzando materiali innovativi quali la fibra di carbonio e la lega di magnesio per garantire prodotti di alta qualità e prestazioni eccellenti.

Godox
Godox è un’impresa cinese che si dedica alla fabbricazione di equipaggiamento per l’illuminazione fotografica e video. Fondata nel 1993, Godox iniziò come un’entità produttiva high-tech focalizzata su attrezzature di illuminazione e audio. Con il passare degli anni, ha esteso il suo catalogo includendo flash per studio, luci continue, illuminazione per macrofotografia e accessori per flash. L’azienda ha investito significativamente in ricerca e sviluppo per mantenere una posizione di punta nella tecnologia. Godox ha ottenuto riconoscimenti internazionali per la qualità e l’innovazione dei suoi prodotti. I suoi flash sono apprezzati per la compatibilità con le principali marche di fotocamere del mercato, quali Sony, Canon, Nikon, Fujifilm, Olympus e Panasonic. Godox persiste come punto di riferimento nel settore dell’illuminazione per fotografia e video, proponendo un’ampia varietà di prodotti adatti tanto agli appassionati quanto ai professionisti della fotografia.

Hasselblad
Hasselblad è un’azienda svedese fondata nel 1841 a Göteborg da Fritz Wiktor Hasselblad. Inizialmente, l’azienda si occupava di commercio internazionale, ma nel 1908, sotto la guida di Arvid Viktor Hasselblad, figlio del fondatore e appassionato di fotografia, venne creata una divisione fotografica. Nel 1941, Victor Hasselblad, nipote del fondatore, fondò la Victor Hasselblad AB per soddisfare le esigenze dell’esercito svedese durante la Seconda Guerra Mondiale. La prima fotocamera Hasselblad per uso civile, la 1600F, fu introdotta nel 1948. Hasselblad è famosa per le sue fotocamere di medio formato, che sono state utilizzate in molte missioni spaziali della NASA, a partire dal 1962. La fotocamera Hasselblad 500C, introdotta nel 1957, è considerata una delle più iconiche e ha contribuito a consolidare la reputazione dell’azienda nel settore.

Leica
Leica è nota come azienda tedesca che produce fotocamere e strumenti ottici di alta qualità. Originaria dell’Ernst Leitz Optisches Institut, fondata da Ernst Leitz a Wetzlar in Germania, Leica iniziò focalizzandosi sui microscopi. Oskar Barnack, ingegnere della Leitz, creò il primo prototipo di fotocamera 35mm, la Ur-Leica, pietra miliare per la fotografia moderna grazie all’uso di pellicole cinematografiche per le foto. La Leica I, introdotta nel 1925, rivoluzionò la fotografia con la sua portabilità e qualità d’immagine, guadagnando la preferenza di fotografi professionisti e dilettanti. Con l’evoluzione del marchio, Leica presentò nuovi modelli e obiettivi intercambiabili, tra cui la celebre Leica III del 1933. Nel corso dell’era digitale, Leica ha mantenuto il suo impegno all’innovazione, proponendo fotocamere digitali che rispecchiano l’estetica e la qualità delle controparti analogiche. Attualmente, Leica è riconosciuta per l’eccellenza nella produzione di fotocamere e ottiche di precisione.

Lowepro
Lowepro è un’azienda statunitense nota per la produzione di borse, zaini e custodie per fotocamere. Lowepro, fondata nel 1967 in Colorado dai fratelli Greg, Jeff e Mike Lowe, ha segnato una svolta nel settore. Greg Lowe, alpinista esperto e fotografo d’avventura, inventò il primo zaino con telaio interno, innovando radicalmente il modo di trasportare l’attrezzatura fotografica.

Nikon
Nikon rappresenta un marchio di rilievo nel settore della fotografia e dell’ottica di precisione. Fondata nel 1917 a Tokyo, Giappone, come Nippon Kōgaku Kōgyō Kabushikigaisha, Nikon nacque dalla fusione di tre compagnie ottiche giapponesi. L’azienda iniziò focalizzandosi sulla produzione di strumenti ottici di precisione quali microscopi, telescopi e lenti di qualità superiore. Durante la Seconda Guerra Mondiale, Nikon fornì all’esercito giapponese binocoli, periscopi e altre attrezzature ottiche. Al termine del conflitto, l’azienda riprese la produzione civile, lanciando nel 1948 la sua prima fotocamera a telemetro, la Nikon I. Nel 1959, con il lancio della Nikon F, la prima fotocamera reflex dell’azienda, Nikon apportò una rivoluzione nel campo fotografico. Tale modello si affermò rapidamente come standard del settore, noto per la sua affidabilità e versatilità. All’avvento della fotografia digitale, Nikon mantenne il passo con l’innovazione, introducendo nel 1999 la sua prima reflex digitale, la Nikon D1. Questo modello inaugurò un’era nuova per l’azienda, che proseguì nello sviluppo di tecnologie all’avanguardia per incontrare le necessità di fotografi sia professionisti che amatoriali. Oggi, Nikon è rinomata per il suo ampio assortimento di fotocamere digitali, obiettivi e accessori, mantenendo la sua posizione di leader nel mondo della fotografia e dell’ottica di precisione.

Manfrotto
Manfrotto è un marchio italiano rinomato per la produzione di supporti professionali per fotocamere e illuminazione. Fondata nel 1972 a Bassano del Grappa, Vicenza, da Lino Manfrotto, fotoreporter, e Gilberto Battocchio, tecnico, Manfrotto nacque dalla necessità di Lino Manfrotto di avere attrezzature fotografiche meno pesanti e ingombranti. Così, iniziò a progettare i suoi primi prodotti nel garage di casa. Due anni dopo, nel 1974, l’azienda introdusse il suo primo treppiede, notevole per la leggerezza e la resistenza. Questo treppiede innovativo fu il trampolino di lancio per il successo di Manfrotto.

Olympus
Olympus è una rinomata azienda giapponese con una storia secolare nel campo delle apparecchiature ottiche e fotografiche. Fondata nel 1919 a Tokyo sotto il nome di Takachiho Seisakusho, si specializzò inizialmente nella produzione di microscopi e strumenti ottici di alta precisione. Nel 1936, lanciò la sua prima fotocamera, la Semi-Olympus I, equipaggiata con un obiettivo Zuiko 75mm f/4.5. Durante la Seconda Guerra Mondiale, produsse strumenti ottici per fini militari. Al termine del conflitto, Olympus riprese la fabbricazione di fotocamere, introducendo la rivoluzionaria serie Pen, fotocamere compatte di medio formato. Negli anni ’70, debuttò la serie OM, acclamata dai fotografi professionisti. Pioniera nel mercato delle fotocamere digitali, Olympus presentò la Camedia nel 1996, proseguendo l’innovazione con fotocamere digitali compatte e reflex. Attualmente, Olympus è nota non soltanto per le sue fotocamere, ma anche per le attrezzature mediche e scientifiche, mantenendo la sua posizione di leader nel settore delle tecnologie ottiche e fotografiche.

Panasonic
Panasonic ha lasciato un segno indelebile nel mondo della fotografia con le sue innovazioni e la tecnologia di punta. Fondata nel 1918 da Konosuke Matsushita come produttore di portalampade, l’azienda si è poi diversificata in vari ambiti dell’elettronica, tra cui radio, televisori e dispositivi audio. Con l’era digitale, Panasonic ha debuttato nel mercato delle fotocamere digitali alla fine degli anni ’90. La serie Lumix, introdotta nel 2001, è divenuta rapidamente un punto di riferimento nella loro offerta di fotocamere. Per assicurare l’eccellenza dei suoi prodotti, Panasonic ha instaurato una collaborazione con Leica, marchio rinomato nel mondo fotografico, risultando in fotocamere di alta qualità che fondono la tecnologia Panasonic con la maestria ottica di Leica. Recentemente, Panasonic ha proseguito l’innovazione con la serie Lumix, includendo modelli avanzati come le fotocamere mirrorless, apprezzate per la loro eccellente qualità d’immagine, rapidità e flessibilità. Panasonic rimane un leader nell’innovazione fotografica digitale, proponendo prodotti d’avanguardia per fotografi di ogni livello.

Pentax
Pentax rappresenta uno dei nomi più rinomati nel settore internazionale della fotografia e dell’ottica. Fondata nel 1919 a Tokyo, Giappone, da Kumao Kajiwara sotto il nome di Asahi Kogaku Goshi Kaisha (Asahi Optical Company), l’azienda iniziò focalizzandosi sulla produzione di lenti per occhiali. Dagli anni ’30, Pentax si espande nella produzione di ottiche cinematografiche e poi fotografiche. Durante la Seconda Guerra Mondiale, fornì equipaggiamento ottico alle forze armate del Giappone. Nel 1952, introdusse la Asahiflex, la prima fotocamera reflex monobiettivo del Giappone. Cinque anni dopo, nel 1957, lanciò la rivoluzionaria fotocamera Pentax con pentaprisma ottico. L’innovazione continuò con tecnologie come la misurazione esposimetrica TTL e l’autofocus. Con l’avvento degli anni ’90, l’attenzione si spostò verso le fotocamere digitali. Nel 2008, dopo aver terminato le operazioni indipendenti, Pentax fu acquisita dalla Hoya Corporation. Nel 2011, Ricoh comprò Pentax da Hoya, creando la Pentax Ricoh Imaging Company. Oggi, Pentax prosegue nella produzione di fotocamere, binocoli e strumenti ottici vari.

Sigma
Sigma è un’azienda giapponese celebre per la produzione di obiettivi e accessori fotografici di alta qualità. Fondata nel 1961 da Michihiro Yamaki a Tokyo, Giappone, Sigma si è posta l’obiettivo di creare obiettivi innovativi e di qualità superiore per rivoluzionare l’industria. Inizialmente focalizzata su obiettivi e accessori fotografici, nel 1970 l’azienda ha assunto il nome di Sigma Corporation e ha inaugurato la sua prima fabbrica ad Aizu, nella prefettura di Fukushima. Negli anni ’80 e ’90, Sigma ha proseguito nella sua innovazione, introducendo obiettivi autofocus e lenti a bassa dispersione. Nel 2002, ha presentato la SD9, la prima fotocamera reflex digitale con sensore d’immagine Foveon X3. Sigma ha poi sviluppato tecnologie all’avanguardia, come la serie di obiettivi Art, Contemporary e Sports lanciata nel 2012. Nel 2019, ha debuttato con la Sigma FP, una fotocamera mirrorless full-frame con attacco L-Mount. Oggi Sigma è il maggiore produttore indipendente di obiettivi al mondo e rimane un’impresa familiare, rinomata per la qualità e l’innovazione dei suoi prodotti, compatibili con le fotocamere di numerosi altri brand.

Silvestri
Silvestri è un’impresa italiana che si distingue nella fabbricazione di fotocamere di medio formato, molto apprezzate nell’ambito della fotografia architettonica. Fondata all’inizio degli anni ’80 dal maestro artigiano fiorentino Vincenzo Silvestri, l’azienda si è da subito specializzata in fotocamere di medio formato per la fotografia di architettura. Le macchine fotografiche Silvestri sono rinomate per la loro struttura robusta ma allo stesso tempo leggera, essendo interamente costruite in alluminio. Sono capaci di operare con diversi formati di pellicola, fino a 4×5 pollici, e sono compatibili con un’ampia selezione di obiettivi, compresi quelli per banco ottico. Il modello T30, in particolare, è celebre per la sua versatilità e solidità, ed è scelto da numerosi fotografi professionisti per la sua flessibilità in varie condizioni di scatto. Silvestri rimane un punto di riferimento nel mercato delle fotocamere di medio formato, grazie all’eccellenza e all’innovazione continua dei suoi prodotti.

Sirui
Sirui, azienda cinese, si è distinta nel campo della fotografia per la qualità e l’innovazione dei suoi prodotti. Fondata nel 2001, Sirui ha guadagnato rapidamente reputazione come produttore di attrezzature fotografiche di alta qualità, inclusi treppiedi e teste per fotocamere. Nel 2006, ha esteso la sua offerta con supporti per fotocamere, guadagnando popolarità tra i fotografi. Dal 2015, produce anche lenti anamorfiche e per il cinema, rispondendo alle necessità dei videomaker. Il treppiede R-3213X di Sirui ha ottenuto il Red Dot Design Award e il German Design Award nel 2018, confermando l’eccellenza del design e la qualità dei suoi prodotti. Nel 2022, Sirui ha introdotto sul mercato attrezzature per l’illuminazione, come il tubo telescopico T60, luci a punto da 60W e pannelli LED da 30W.

Sony
Sony ha lasciato un segno indelebile nel mondo della fotografia con le sue innovazioni e la tecnologia di punta. La compagnia ha debuttato con la sua prima fotocamera elettronica, la Mavica, nel 1981. Pur non essendo un modello digitale nel vero senso della parola, la Mavica ha rappresentato un passaggio cruciale verso la fotografia digitale. Nel 1996, Sony ha introdotto la DSC-F1, la sua prima fotocamera digitale per il grande pubblico, parte della serie Cyber-shot, caratterizzata da compattezza e facilità d’uso che hanno permesso ai fotografi di catturare immagini digitali con semplicità. L’innovazione di Sony ha proseguito con il lancio delle fotocamere DSLR e, più avanti, delle mirrorless. La serie Alpha, in particolare, si è distinta per qualità d’immagine superiore e funzioni avanzate, guadagnando una popolarità notevole. Negli anni recenti, Sony ha rafforzato il suo ruolo di leader nel mercato delle mirrorless con la serie Alpha, includendo modelli rinomati come l’Alpha 7 e l’Alpha 9, celebri per l’ottima qualità d’immagine, la rapidità e la versatilità. Sony prosegue nel suo cammino da pioniere nella fotografia digitale, proponendo prodotti all’avanguardia che incontrano le necessità di fotografi a ogni livello di esperienza.

Tamrac
Tamrac è un’impresa americana nata nel 1977 da un gruppo di appassionati fotografi naturalisti che necessitavano di trasportare e custodire la loro attrezzatura fotografica durante le escursioni. In assenza di accessori adeguati sul mercato, decisero di creare le proprie soluzioni in maniera amatoriale. Con il successo ottenuto, trasformarono il loro hobby in un business lucrativo. Il nome “Tamrac” si ispira a una specie di pino della California, emblema della durabilità dei loro prodotti contro le intemperie della natura. La sede centrale di Tamrac è situata a Chatsworth, California. L’azienda è rinomata per i suoi zaini e borse per fotografia di qualità superiore e, di recente, ha ampliato la sua offerta includendo anche borse per la protezione di computer.

Tamron
Tamron è un’azienda giapponese celebre per la produzione di obiettivi fotografici e componenti ottici. Fondata il 1° novembre 1950 a Saitama, Giappone, da Takeyuki Arai sotto il nome di Taisei Optical Equipment Manufacturing, iniziò la sua attività producendo lenti per fotocamere e binocoli. Nel 1952, divenne Taisei Optical Industries e nel 1958 registrò il marchio “Tamron”. Nel 1970, cambiò il suo nome in Tamron Co., Ltd. e nel 1979 fondò Tamron Industries, Inc. a New York. Durante gli anni ’80 e ’90, si espanse internazionalmente con filiali in Germania, Hong Kong, Regno Unito e Cina. Tamron ha continuato a innovare nel settore degli obiettivi fotografici, introducendo tecnologie all’avanguardia e ampliando la propria offerta. Oggi, è nota per gli obiettivi di alta qualità compatibili con le maggiori marche di fotocamere.

Tenba
Tenba è un’azienda pioniera nella produzione di borse e zaini di qualità superiore per il trasporto di attrezzature fotografiche e video. Fondata nel 1977, Tenba si è guadagnata rapidamente la reputazione di essere sinonimo di prodotti ad alte prestazioni per fotocamere e videocamere professionali. Da quando è stata fondata, Tenba ha proposto soluzioni innovative per la protezione e il trasporto di attrezzature fotografiche, incontrando le necessità di fotografi e videomaker con articoli di qualità eccellente. Tenba ha creato varie linee di prodotti, inclusi i modelli DNA, Skyline, Fulton V2, Axis e Roadie II, ciascuno progettato per specifiche esigenze di trasporto e sicurezza. Con la sua vasta esperienza nella progettazione e nello sviluppo di soluzioni per l’imaging professionale, Tenba si è affermata come un marchio di riferimento a livello internazionale. Tenba continua a innovare, fornendo soluzioni straordinarie per fotografi e videomaker in tutto il mondo.

Tokina
Tokina è una rinomata azienda giapponese che si specializza nella fabbricazione di obiettivi fotografici di alta qualità. Fondata all’inizio degli anni ’70 da Kawaguchi Denkichi, ex ingegnere di Nikon, si è focalizzata sullo sviluppo e la produzione di obiettivi zoom, allora non molto comuni. Negli anni ’80 e ’90, Tokina ha lanciato la serie ATX, apprezzata per le sue prestazioni superiori. Con l’emergere delle fotocamere SLR autofocus, ha iniziato a produrre obiettivi compatibili con i maggiori attacchi, inclusi Canon, Minolta, Nikon e Pentax. Con l’avanzare della fotografia digitale, Tokina ha semplificato la sua gamma di lenti, concentrando la produzione su obiettivi per Canon e Nikon. Nel 2011, Tokina si è unita a Kenko Co., Ltd., creando il gruppo Kenko-Tokina Co., Ltd. Tokina rimane un marchio stimato nel campo fotografico, conosciuto per la qualità e l’innovazione dei suoi prodotti.
Distributori materiale fotografico
Canon: Canon Italia SpA
Strada Padana Superiore 2/b
3063 Cernusco sul Naviglio Ml
02.82481
EPSON: Epson Italia Spa,
Via Viganò de Vizzi 93
20092 Cinisello Balsamo Ml
02-660321
FUJI: Fujifilm Italia Spa, S.S 11 Padana Superiore
20063 Cernusco sul Naviglio Milano
02-29741
GODOX: Universo Foto Firenze
Via del Ponte all’Asse, 2/4
50019 Sesto Fiorentino Italy
info@universofotofirenze.it 055 345 4164
GITZO: Manfrotto Distribution
Via Valsugana 100
36022 Cassola Vl
HIASSELBLAD: Aproma Srl
Via Cimabue 9, 20032 Cormano
Ml
02-38011138
IILFORD: SAIE Srl
Lungarno Serristori 9
Firenze
055-2342448
KASE: Universo Foto Firenze
Via del Ponte all’Asse, 2/4
50019 Sesto Fiorentino Italy
info@universofotofirenze.it 055 345 4164
KATA: Manfrotto Distribution
Via Valsugana 100
36022 Cassola
Vl
KODAK Spa: Viale G.Matteotti, 62
20092 Cinisello Balsamo (Mi)
LEICA: Leica Camera Italia Srl.
Leica Camera Italia Srl. Via Mengoni, 4
20121 Milano Italia. +39 0272740214
LOWEPRO: Videndum Media Solutions Spa
Via Valsugana, 100
36022 Cassola (VI) Italy
MAMYA:Mtrading S.r.l.
via Cesare Pavese, 31
20073 Opera (MI).
mtrading@m-trading.it. Tel. +39 02/57604435
MANFROTTO: Manfrotto Distribution
Via Valsugana 100
36022 Cassola
Vl
METZ: Via Noto, 10
20141 Milano (Mi)
MINOX: Contrada Chianche z.i.
76013 Minervino Murge
NANLITE: Universo Foto Firenze
Via del Ponte all’Asse, 2/4
50019 Sesto Fiorentino Italy
info@universofotofirenze.it 055 345 4164
NIKON:
Nital Spa
Via Vittime di piazza Fontana, 54 bis
10024 Moncalieri
Torino
011-81444
OLYMPUS: Via S.Bovio, 1-3
20054 Segrate (Mi)
PANASONIC:
Viale Fulvio Testi 280/6
20126, Milano
PENTAX: Via Clemente Prudenzio, 16
20138 Milano
REPORTER: Via G. Di Vittorio 18
40013 Castel Maggiore
BO
RICOH: Via Ugo La Malfa 10/int.3
20090 Vimondrone (Mi)
ROLLEI: Foto Group via Aristotele 67
2018 Milano
SAMSUNG: Via Mike Buongiorno, 9
Milano
SEKONIC: Universo Foto Firenze
Via del Ponte all’Asse, 2/4
50019 Sesto Fiorentino Italy
info@universofotofirenze.it 055 345 4164
SIGMA: Mtrading Srl
Via Cesare Pavese 31
20090 Opera
Ml
02- 57604435-7
SILVESTRI: Via Marini, 62
36022 Cassola (Vi)
SIRUI: Universo Foto Firenze
Via del Ponte all’Asse, 2/4
50019 Sesto Fiorentino Italy
info@universofotofirenze.it 055 345 4164
SONY: Universo Foto Firenze
Via del Ponte all’Asse, 2/4
50019 Sesto Fiorentino Italy
info@universofotofirenze.it 055 345 4164
TAMRAC: Virtual Foto
Via Italia, 34
31020 San Vendemiano (Tv)
TAMRON: Polyphoto Spa
Via Cesare Pavese 11
20090 Opera
Ml
02-530021
TENBA: Virtual Foto
Via Italia, 34
31020 San Vendemiano (Tv)
TOKINA: Rinowa Srl
Via di Vacciano 6F
50012 Bagno a Ripoli
Fl
055-6461541
YASHICA:
Fowa Spa
Via Vittime di piazza Fontana, 52bis
10024 Moncalieri
Torino
011-81441
20241128 N.B. I distributori cambiano con una certa frequenza pertanto l’elenco fornito potrebbe rivelarsi a breve non aggiornato.