Salta al contenuto ID

Il light painting

Il light painting ha una storia affascinante che risale agli albori della fotografia. I primi esperimenti di questa tecnica furono realizzati dagli scienziati e fotografi Georges Demeny e Etienne-Jules Marey nel 1889, quando studiarono il movimento umano applicando delle lampadine alle articolazioni di un loro assistente. Nel 1914, gli ingegneri industriali Frank e Lillian Moller Gilbreth analizzarono i movimenti di alcuni operai grazie a piccole luci posizionate sui loro corpi

La tecnica del light painting è stata successivamente adottata da artisti e fotografi per creare immagini artistiche e suggestive. Negli anni ’30, il fotografo Man Ray utilizzò il light painting per creare opere d’arte uniche. Negli anni ’40, il famoso fotografo Gjon Mili collaborò con Pablo Picasso per creare una serie di fotografie di light painting, in cui Picasso “disegnava” con la luce nell’aria.

Oggi, il light painting è una tecnica popolare tra i fotografi e gli artisti di tutto il mondo, grazie alle infinite possibilità creative che offre. Con l’avvento delle tecnologie digitali, il light painting è diventato ancora più accessibile e versatile, permettendo a chiunque di sperimentare e creare opere d’arte luminose

Lo Still Life

Lo still life, conosciuto anche come “natura morta”, ha una storia affascinante che risale all’antichità. Le sue origini possono essere rintracciate nella cultura della Roma antica, dove gli artisti raffiguravano elementi naturali come cesti di frutta, fiori e verdure. Tuttavia, il genere pittorico dello still life come lo conosciamo oggi iniziò a prendere forma nel XVII secolo, con artisti come Caravaggio che dipinsero opere iconiche come la “Canestra di frutta” nel 1596

Il termine “still life” deriva dall’olandese “stilleven”, che significa “vita ferma”, e si diffuse in altre lingue come il tedesco “stilleben” e l’inglese “still life” per indicare il carattere statico degli oggetti rappresentati. Questo genere pittorico divenne particolarmente popolare tra i pittori fiamminghi e olandesi del XVII secolo, che crearono opere dettagliate e realistiche di oggetti inanimati.

Con l’avvento della fotografia nel XIX secolo, lo still life trovò una nuova espressione artistica. I primi fotografi, come Nicéphore Niépce, realizzarono immagini di oggetti inanimati, come la famosa “Tavola apparecchiata” del 1827. La fotografia still life si sviluppò ulteriormente nel corso del XX secolo, con artisti come Edward Weston e Imogen Cunningham che esplorarono le possibilità creative di questo genere.

Oggi, lo still life è una tecnica fotografica molto apprezzata sia in ambito artistico che commerciale, utilizzata per creare immagini suggestive e dettagliate di oggetti di uso quotidiano, cibo, fiori e molto altro.

 

Anche noi nel nostro piccolo abbiamo voluto sperimentare.  Si è concluso sabato la mini sessione di 3 incontri pomeridiani sui temi Light Painting e Still Life. Gli incontri sono stati condotti dalle ns. bravissime colleghe: Lia , Silvana e Cristina con il supporto tecnico di Bruno e Maris.

1 – Back stage

2 – Lightpaintig

3 -Still life

Torna su